scratch map sardinia, asinara experience, escursioni asinara, sardegna turismo, sardegna experience
229
intestazione
intestazione

facebook
instagram

All Rights reserved by scratchMapSardinia.com

cookie policy - privacy policy

Discovering

the Island

Main Attractions Edition

La prima scratch map della Sardegna ti permette di scoprire 40 attrazioni dell'Isola. Ognuna di esse ti farà conoscere altri elementi del territorio. 

scratch map sardinia, asinara experience, escursioni asinara, sardegna turismo, sardegna experience

11 - S. TEODORO -

TAVOLARA

San Teodoro è un comune di circa 5000 abitanti, situato nella regione storica della Gallura, nella costa Nord-orientale della Sardegna. Il borgo vero e proprio nacque nel XVII secolo, quando un gruppo di pastori transumanti e pescatori vi si stabilì e cominciò a edificare alle pendici orientali del monte Nieddu. A questo periodo risale anche la costruzione della chiesa parrocchiale dedicata a San Teodoro (demolita e ricostruita negli anni ‘50 del XX secolo).
Ma le frequentazioni umane del territorio di San Teodoro sono molto precedenti. Al periodo nuragico risalgono i resti del nuraghe della borgata Norocheddu. Si tratta di un nuraghe monotorre alto 7 metri, che risultava conservato ottimamente fino agli anni ‘40, ma di cui oggi si possono osservare soltanto pochi filari di pietre. Vi sono poi testimonianze di un centro abitato di età romana, conservati nel locale Museo del Mare.
L’economia del paese è basata sul turismo. San Teodoro, insieme alla bellezza naturalistica delle numerose spiagge (tra le altre, La Cinta, Lu Impostu, Cala Brandinchi e s’Isuledda), offre una moltitudine di locali e discoteche che animano le notti estive e per questo è una meta desiderabile per i turisti più giovani.

San Teodoro offre un’ottima visuale sull’Area Marina Protetta di Tavolara e Capo Coda Cavallo. Dell’area protetta fanno parte l’isola di Tavolara, Molara, Molarotto, l’isolotto Proratora, l’Isola Piana, l’Isola dei Cavalli e le piccolissime isole dei Porri, dei Topi, del Drago e l’isolotto Rosso.
Con la sua superficie di appena 5,9 chilometri quadrati, Tavolara è il regno più piccolo del mondo. L’isola è occupata per la maggior parte dell’area da un massiccio calcareo e granitico che raggiunge l’altezza di 560 metri, incredibilmente suggestivo per la verticalità delle pareti rocciose, che la rendono attraente per gli appassionati di escursionismo e arrampicata.
Tavolara rimase disabitata fino alla fine del Settecento, quando vi giunse il navigatore di origine corso-genovese Giuseppe Bertoleoni con la sua famiglia. Nel 1836 giunse in visita il re di Sardegna Carlo Alberto di Savoia che, dopo aver soggiornato sull’isola per una settimana, donò al “re di Tavolara” un orologio d’oro e gli promise l’indipendenza del nuovo Regno, anche se non venne mai riconosciuto come Stato indipendente. 
Intorno all’isola circolano alcune leggende. Una secondo cui Tavolara sarebbe la nave dei Feaci pietrificata da Poseidone, come punizione per aver riportato Ulisse a Itaca. Vi è poi la leggenda delle capre con i denti d’oro, che in realtà devono il colore dei denti alle piante di elicriso di cui si cibano.
Un’ampia parte dell’isola quella rivolta verso il mare aperto, è stata concessa dall’Italia alla NATO come servitù militare.
Dal 1991 Tavolara ospita, tutti gli anni a luglio, il festival cinematografico “Una notte in Italia”, in grado di attirare sull’isola migliaia di appassionati e i più rappresentativi attori e registi del cinema italiano.

scratch map sardinia, asinara experience, escursioni asinara, sardegna turismo, sardegna experiencescratch map sardinia, asinara experience, escursioni asinara, sardegna turismo, sardegna experiencescratch map sardinia, asinara experience, escursioni asinara, sardegna turismo, sardegna experience