1home
229
intestazione
intestazione

facebook
instagram

All Rights reserved by scratchMapSardinia.com

cookie policy - privacy policy

Discovering

the Island

Main Attractions Edition

La prima scratch map della Sardegna ti permette di scoprire 40 attrazioni dell'Isola. Ognuna di esse ti farà conoscere altri elementi del territorio. 

mori

15 - REDENTORE

Nuoro, città di circa 35.000 abitanti, è il settimo capoluogo di provincia più alto d’Italia, con i suoi 550 metri s.l.m. 

 

Le prime tracce di antropizzazione del territorio nuorese risalgono all’età nuragica e prenuragica, come dimostrato dall’esistenza di diversi nuraghi, domus de janas e pozzi sacri.

 

Fra i più importanti si segnalano il nuraghe di Noddule, per la sua complessità costruttiva e la presenza di una vasca lustrale ed un pozzo sacro, e quello di Tanca Manna, situato in un villaggio prenuragico del 1700-1600 a.C. costituito da circa 200 capanne ed esteso per oltre 3 ettari.

 

Nel Novecento, Nuoro è stata patria di letterati, intellettuali ed artisti fra i quali gli scrittori Sebastiano e Salvatore Satta, lo scultore Francesco Ciusa e Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura nel 1926

 

Una delle icone identitarie della città è la statua del Cristo Redentore, situata su una cima del Monte Ortobene ad un’altezza di 925 metri sul livello del mare.

Nel 1901 Papa Leone XIII invitò a costruire monumenti dedicati al Cristo Redentore in tutte le regioni d’Italia. La costruzione fu affidata allo scultore Vincenzo Jerace

La statua bronzea è alta 4 metri e pesa circa 2 tonnellate. Fusa a Napoli, fu trasportata in Sardegna via mare, suddivisa in varie parti ed assemblata nel luogo in cui si trova.

 

Al Cristo redentore è dedicata la sagra che si svolge il 29 agosto, nella quale si assiste alla sfilata dei costumi tradizionali provenienti da tutti i paesi della Sardegna, con canti e balli.

 

Nuoro vanta tutta una serie di attrazioni tra cui:

Museo di Grazia Deledda;

Museo della vita e delle tradizioni popolari sarde;

Museo nazionale archeologico;

Museo d’Arte della provincia di Nuoro (MAN);

Museo Ciusa;

Chiesa della Madonna delle Grazie;

Piazza Sebastiano Satta;

1762