All Rights reserved by scratchMapSardinia.com
Discovering
the Island
Main Attractions Edition
La prima scratch map della Sardegna ti permette di scoprire 40 attrazioni dell'Isola. Ognuna di esse ti farà conoscere altri elementi del territorio.
19 - MURALES
ORGOSOLO
Orgosolo è un comune della Barbagia di Nuoro di circa 4.000 abitanti.
Zona abitata ininterrottamente fin dal Neolitico, offre numerose testimonianze archeologiche del passato, fra cui una sessantina di Domus de janas, diciassette Menhir, un Dolmen e la necropoli di Oreharva, costituita da quindici tombe.
Numerosi anche i reperti dell'età nuragica. Nel territorio orgolese sono disseminati una trentina di nuraghi, di cui solo alcuni sono ben conservati.
La maggior parte dei resti di questo periodo si trovano nella zona dell'altipiano di Pradu; quindici inuraghi, tra i quali quello di Duvilinò ed il nuraghe Mereu, oltre a otto tombe dei giganti, una fonte sacra ed una decina di insediamenti.
A cavallo tra il XVI ed il XVII secolo Orgosolo era il settimo centro più popolato della Sardegna.
Il territorio di Orgosolo è particolarmente affascinante per appassionati di trekking e di arrampicata. Il Supramonte orgolese, vasto 3.500 ettari, è un altopiano montuoso ricco di grotte doline e gole, caratterizzato dal colore bianco delle rocce calcaree e dal verde del sottobosco.
Fra le attrazioni naturali più suggestive ci sono la dolina di Su Suercone, con la voragine profonda 200 metri e larga 400 ed il Canyon di Gorroppu, che con i 22 Chilometri di pareti alte fino a 450 metri è uno dei più profondi d'Europa. Nel ‘900 Orgosolo è diventata famosa per il fenomeno del banditismo. Il regista Vittorio De Seta ha realizzato, nel 1961, il film Banditi a Orgosolo.
Oggi Orgosolo è un museo a cielo aperto in cui migliaia di turisti ammirano ogni anno i Murales sparsi per tutto il centro storico del paese. Si contano più di 150 opere realizzate da artisti locali ed internazionali. Nei Murales, realizzati con i più diversi stili, si affrontano
molteplici tematiche. Si narra di politica e cultura, di lotte popolari, di vita quotidiana e tradizioni pastorali. E non mancano omaggi a personaggi e intellettuali del '900, come Antonio Gramsci, il cantautore Fabrizio De Andrè ed il poeta Pablo Neruda.
Orgosolo vanta tutta una serie di attrazioni, tra cui:
- Domus de Janas di Sirilò;
- Nuraghe Gorroppu;
- Sa Domo e sos Corraine- Casa Museo di Orgosolo;
- Cripta Beata Antonia Mesina;
- Santuario Chiesa della Beata Vergine Assunta.