All Rights reserved by scratchMapSardinia.com
Discovering
the Island
Main Attractions Edition
La prima scratch map della Sardegna ti permette di scoprire 40 attrazioni dell'Isola. Ognuna di esse ti farà conoscere altri elementi del territorio.
21 - TERME DI
FORDONGIANUS
Fordongianus, piccolo comune di circa mille abitanti nella provincia di Oristano, fu la principale città romana dell'entroterra isolano.
Conserva testimonianze preistoriche, come le domus de janas di Domigheddas e di Gularis ed altre testimonianze dell'età nuragica come i siti di Paranu Antoni e Putzola.
Qui fu edificata Forum Traiani, città sede di un grande mercato in cui avvenivano gli scambi tra le popolazioni romanizzate della costa e le comunità delle zone interne. Nel I secolo venne costruita un'importante struttura termale romana (Aquae Ypsitanae), principale attrazione archeologica della zona.
La struttura era costituita da due stabilimenti. Nel primo, edificato nel I secolo, si sfruttava l'acqua che sgorga ancora oggi a 54°C, e che veniva raccolta mediante un muro in opera cementizia dello spessore di 3,5 metri, e che fungeva anche da argine per le piene del fiume Tirso. Nel primo stabilimento c'era una grande piscina (Natatio), lunga 13 metri, larga 6,5 e profonda 1,5. I lati Nord e Sud dell'edificio erano porticati. A nord della piscina principale erano situate 3 vasche quadrangolari più piccole, e ad est si trovava un edificio rettangolare con nicchie sui lati lunghi, una delle quali dedicata alle Ninfe di Servato, divinità delle acque.
Il secondo stabilimento era costruito su un'area rettangolare di 30 metri per 12. Edificato nel III secolo, era lo spogliatoio delle terme. Conteneva anche quattro vasche, in cui erano contenute acque con temperature diverse (frigidarium, tepidarium e calidarium). Il riscaldamento delle acque del secondo stabilimento era artificiale.
Nel secondo stabilimento si possono ammirare alcuni resti del pavimento a mosaico dello spogliatoio (Apodyterium). Il soffitto era di pasta vitrea azzurra per creare un suggestivo gioco di colori con i riflessi dell'acqua delle vasche.
Il raccordo tra i due stabilimenti era assicurato da una scalinata che si affacciava sul portico della Natatio.
Nell'area termale furono ritrovate due statue del dio Bes, divinità dei culti salutiferi.
L'area di Fordongianus è nota anche per la presenza di cave di trachite rossa, verde e grigia, materiale che caratterizza le costruzioni del paese e di tutta la regione storica sarda del Barigadu, di cui Fordongianus fa parte.
Tra gli esempi di costruzioni in trachite locale c'è la Casa Aragonese, edificata alla fine del 1500, raro esempio di architettura tardo-gotica sarda, con decori in stile gotico aragonese e catalano che ne abbelliscono le finestre, l'ingresso e le porte interne.
Fordongianus vanta una serie di attrazioni, tra cui:
- Chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo;
- Chiesa di San Lussorio;
- Anfiteatro Romano;
- Sa Domu 'e Sa Senora.
Per info e prenotazioni: forumtraiani
- tel: 078360157 - info@forumtraiani.it