All Rights reserved by scratchMapSardinia.com
Discovering
the Island
Main Attractions Edition
La prima scratch map della Sardegna ti permette di scoprire 40 attrazioni dell'Isola. Ognuna di esse ti farà conoscere altri elementi del territorio.
28 - TACCHI DELL'
OGLIASTRA
L'Ogliastra è la provincia centro-orientale della Sardegna. Area abitata dall'uomo fin dal Neolitico, è ricca di attrazioni archeologiche e naturalistiche di ogni genere.
Da un punto di vista archeologico si possono ammirare in questa provincia Menhir (o Pietre Fitte), Domus de janas, Tombe dei giganti e nuraghi (circa 250).
A rendere particolarmente affascinante tutta l’area sono la geomorfologia del territorio e la presenza di vaste aree completamente incontaminate dalla presenza umana. Le zone costiere si appaiono ancora intatte e sono costituite per lo più di scogliere che cadono a picco sul mare. Le spiagge (le più famose: Cala Goloritzè, Cala Luna, Cala
Sisine, Cala Mariolu) si possono raggiungere solo a piedi o via mare con i barconi che partono dai porticcioli più vicini.
Il territorio dell'Ogliastra è cosparso dei cosiddetti Tacchi d'Ogliastra, monumenti naturali costituiti da monti calcareo-dolomitici, il cui nome deriva dalla somiglianza con i tacchi delle scarpe. I comuni in cui sono presenti più tacchi sono Ulassai, Osini, Gairo e Ussassai. Il Tacco più famoso è quello di Perda 'e Liana, nel comune di Gairo. Si tratta del
monumento naturale più famoso della sardegna, e si eleva fino a 1.300 metri sul livello del mare. Leggenda vuole che fosse una delle porte dell'inferno, dalla quale uscivano diavoli e streghe, o nella quale bisognava recarsi per offrire la propria anima al diavolo per diventare
ricchi.
Tra gli altri tacchi vanno segnalati quello di Monte Tisiddu (Ulassai) ed il Tacco di Texile (Aritzo). Questo ha un’altezza di 975 metri sul livello del mare, una larghezza massima di 70 metri ed un’altezza relativa di 24 metri. La sua peculiarità è di essere più largo alla cima di quanto lo sia alla base.
Tra le altre attrazioni naturalistiche dell'Ogliastra c'è la Grotta Su Marmuri, una delle più ampie di tutta la Sardegna e le cascate naturali di Lequarci. Per visitare tutti i tacchi e gli altri siti attrattivi è stata attivata una rete di percorsi composti da sentieri ben tracciati e segnalati da attraversare a piedi, in bici oppure a cavallo. Le escursioni si possono organizzare durante tutto l’anno