All Rights reserved by scratchMapSardinia.com
Discovering
the Island
Main Attractions Edition
La prima scratch map della Sardegna ti permette di scoprire 40 attrazioni dell'Isola. Ognuna di esse ti farà conoscere altri elementi del territorio.
35 - TORRE
DELL'ELEFANTE
Capoluogo isolano, Cagliari è la città più grande dell’isola, vantando circa 150.000 abitanti, ed è geograficamente posta al centro del Mediterraneo. La sua posizione non casuale, dominante il largo golfo del Sud Sardegna, doveva essere appunto luogo di grandi scambi commerciali via mare già in epoca pre- nuragica.
Nella città sono riconoscibili testimonianze archeologiche e paleontologiche risalenti a diverse epoche:
- Il Neolitico con le Domus de Janas San Bartolomeo, le abitazioni di Santa Gilla, le grotte di Sant’Elia;
- Enolitico con Molentargius e Monte Urpinu;
- La Cultura di Monteclaro;
- La cultura di Bunnannaro;
- L’Età del Bronzo con Tuvixeddu e il colle di San Michele.
I connotati urbani storici tutt’oggi richiamano epoche e testimonianze storiche ben documentate risalenti al XII e XIII secolo quando furono i Pisani a porre in opera i quartieri di Castello, Marina, Villanova e Stampace. È proprio alla dominazione Pisana che si deve la costruzione delle due torri più importanti di Cagliari, quella di “San Pancrazio” (36 m.) e quella dell’”Elefante” (31 m.). Per la loro edificazione si sfruttò il materiale litico calcareo dai giacimenti del colle di Bonaria. Entrambe progettate dall’architetto sardo Giovanni Capula, e considerate per anni tra le migliori opere militari in tutta Europa, facevano parte del sistema di
difesa cittadino per le incursioni genovesi e ben più tardi arabe. Nel corso della storia, la loro destinazione d’uso passò da scopi di difesa ad abitativi, da luogo di torture a polveriere e armerie, da centri di detenzione sino ai più recenti scopi di fruizione turistica.
Delle due, quella più integra e maggiormente rifinita e quella dell’Elefante, infatti in quella di San Pancrazio è mancante tutta la parte superiore a causa dei danneggiamenti subiti dai bombardamenti Inglesi, Spagnoli
e Francesi del 1700.
Cagliari vanta tutta una serie di attrazioni tra cui:
- Il parco naturale di Molentargius;
- Le saline;
- Il Poetto, le altre spiaggie e la Sella del Diavolo;
- Le aree archeologiche di Sant’Eulalia e viale Trieste;
- Il parco archeologico di Tuvixeddu;
- L’anfiteatro Romano;
- Il castello e la galleria di San Michele;
- La casa Massonica;
- L’orto Botanico;
- Il museo archeologico;
- I parchi di San Vincenzo, Monteclaro e Terramaini.