selladeldiavolo
229
intestazione
intestazione

facebook
instagram

All Rights reserved by scratchMapSardinia.com

cookie policy - privacy policy

Discovering

the Island

Main Attractions Edition

La prima scratch map della Sardegna ti permette di scoprire 40 attrazioni dell'Isola. Ognuna di esse ti farà conoscere altri elementi del territorio. 

mori

36 - SELLA DEL

DIAVOLO

Capoluogo isolano, Cagliari è la città più grande dell’isola, vantando circa 150.000 abitanti, ed è geograficamente posta al centro del Mediterraneo. La sua posizione non casuale, dominante il largo golfo del Sud Sardegna, doveva essere appunto luogo di grandi scambi commerciali via mare già in epoca pre- nuragica.
Nella città sono riconoscibili testimonianze archeologiche e paleontologiche risalenti a diverse epoche:
- Il Neolitico con le Domus de Janas San Bartolomeo, le abitazioni di Santa Gilla, le grotte di Sant’Elia;
- Enolitico con Molentargius e Monte Urpinu;
- La Cultura di Monteclaro;
- La cultura di Bunnannaro;
- L’Età del Bronzo con Tuvixeddu e il colle di San Michele.

 

I connotati urbani storici tutt’oggi richiamano epoche e testimonianze storiche ben documentate risalenti al XII e XIII secolo quando furono i Pisani a porre in opera i quartieri di Castello, Marina, Villanova e Stampace. Cagliari, oltre ad essere particolarmente nota per le sue doti archeologiche, architettoniche, storiche e culturali, presenta qualità ambientali e paesaggistiche uniche.

 

Il litorale di Cagliari è dominato dal promontorio di “Sant’Elia”, di origine sedimentaria, che culmina a mare con la cartolina più famosa della
città, la “Sella del Diavolo”. Essa demarca il “Golfo degli Angeli” tra la zona del lungomare “Poetto”, spiaggia di circa 5 km, e la spiaggia di “Calamosca”.
La Sella del Diavolo deve l’origine del suo nome ad una leggenda locale secondo cui Lucifero e i suoi adepti, particolarmente impressionati dalla bellezza del litorale, tentarono di impossessarsene scatenando la reazione di Dio che mandò i suoi angeli, tra cui l’arcangelo Michele, per tentare di sconfiggere Lucifero e i suoi seguaci. La Battaglia fu lunga ed ebbe luogo nel cielo del golfo, dove Lucifero, in fuga a cavallo, venne disarcionato e perse la sella sulle rive del golfo. Questa si pietrificò col tempo, definendo la forma odierna del promontorio.

Secondo le credenze, il golfo è tutt’oggi presidiato dagli angeli.


Il promontorio ospita tutta una serie di grotte, presumibilmente già aree di dimora nel Neolitico, 2 cisterne (una punica e una romana) ed una torre di epoca spagnola per il monitoraggio delle incursioni via mare.
È molto probabile che un’altra torre era presente, di epoca pisana, XII-XIII secolo, denominata “Torre del Pouhet”, da cui appunto prende in nome la spiaggia del Poetto.

 

Cagliari vanta tutta una serie di attrazioni tra cui:
- Il parco naturale di Molentargius;
- Le saline;
- Il Poetto, le altre spiaggie e la Sella del Diavolo;
- Le aree archeologiche di Sant’Eulalia e viale Trieste;
- Il parco archeologico di Tuvixeddu;
- L’anfiteatro Romano;
- Il castello e la galleria di San Michele;
- La casa Massonica;

- L’orto Botanico;
- Il museo archeologico;
- I parchi di San Vincenzo, Monteclaro e Terramaini.

28204-13999-2743