montevecchio2
229
intestazione
intestazione

facebook
instagram

All Rights reserved by scratchMapSardinia.com

cookie policy - privacy policy

Discovering

the Island

Main Attractions Edition

La prima scratch map della Sardegna ti permette di scoprire 40 attrazioni dell'Isola. Ognuna di esse ti farà conoscere altri elementi del territorio. 

mori

39 - MINIERE DEL

SULCIS

Il Sulcis è la regione sud-occidentale dell’isola, i cui connotati non sono riprodotti in nessun’altra porzione della Sardegna, sia per quel che riguarda gli aspetti geologici, paesaggistici e naturalistici, ma anche per quel che riguarda l‘antropizzazione urbana e industriale. L’etimologia del nome rimanda all’antica Sulki, oggi Sant’Antioco, che secondo alcuni studi archeologici sembrerebbe, data la sua strategica posizione geografica, fosse stata la città più antica del Mediterraneo Occidentale, mettendo in discussione pertanto l’etichetta di città fenicia.

Il Sulcis rappresenta la zona sarda maggiormente sfruttata per le risorse del sottosuolo, croce e delizia per la stessa area, ed in particolare, ad essersi sviluppate nel tempo, salvo poi perdere di autosostentamento, sono le attività di estrazione e lavorazione dei minerali. Dal Neolitico sino agli anni 70/80 dello scorso secolo, i giacimenti del sottosuolo sulcitano hanno delineato lo stabilizzarsi di civiltà, insediamenti e attività che hanno contraddistinto una fiorente economia.

Le miniere assorbivano tutta l’attività delle popolazioni locali, preferite a quelle più tradizionali, quali l’agricoltura.

Di tutto ciò oggi non rimane altro che, salvo alcune attività riconvertite nell’area di Porto Vesme, paesaggi suggestivi che riportano alla memoria delle vecchie attività minerarie. Gli effetti della modellazione del paesaggio, della cultura e dell’ambiente sulcitano hanno costituito un valore identitario di archeologia mineraria unico, tanto che il Parco Geominerario, nato per la gestione di tali beni, fu considerato nel 1997 “il primo Parco della rete mondiale dei geositi-geoparchi” dall’UNESCO.

Il Sulcis è un museo a cielo aperto in cui diversi sono gli itinerari percorribili per ammirare i diversi stabilimenti del territorio.


Il numero di miniere e giacimenti sfruttati su tutta l’area del Sulcis è alto, fra queste si denotano in particolar modo quelle di:

- Monteponi (Iglesias – piombo e zinco);

- Sa Duchessa (Iglesias – piombo, zinco e rame);

- Montevecchio (Arbus/Guspini – piombo, zinco e argento);

- Serbariu (Carbonia – lignite);

- Malfidano (Bugerru – piombo e zinco)

- Su Zurfuru (Fluminimaggiore – piombo, zinco e fluoro);

- Orbai (Villamassargia – piombo, zinco e bario).

montevecchio-1egfmasu2-min-minvecchialaveriamineraria-masua-min-min1-min-mindcba6-min-min5-min4-min3-min2-min-min