s'incantu, scratchmapsardinia, archeouri vagando, archeologia sardegna, sardinia experience
229
intestazione
intestazione

facebook
instagram

All Rights reserved by scratchMapSardinia.com

cookie policy - privacy policy

Discovering

the Island

Main Attractions Edition

La prima scratch map della Sardegna ti permette di scoprire 40 attrazioni dell'Isola. Ognuna di esse ti farà conoscere altri elementi del territorio. 

s'incantu, scratchmapsardinia, archeouri vagando, archeologia sardegna, sardinia experience

13 - S'INCANTU

La Nurra è un poligono territoriale di circa 550 Km quadrati della Sardegna Nord-Occidentale e vanta, oltre la presenza di spettacolari coste e terreni particolarmente fertili, una fitta presenza archeologica. Si contano su essa oltre 2.100 Domus de Janas (Case delle Fate), circa il 60% di tutte quelle presenti in Sardegna, alcune difficilmente accessibili e altre particolarmente valorizzate.

La Domus più caratteristica della Nurra si trova nel comunale di Puttifigari, e precisamente nel Monte Siseri. Meglio nota come “Domus de Janas S’incantu” essa rappresenta una capanna neolitica perfettamente riprodotta nelle forme e nei colori nella roccia tufacea. La tomba ipogeica si fa risalire al Neolitico finale (3.200 – 2.800 a.C) e scavata dall’archeologo Giovanni Maria Demartis nel 1989.
Facente parte del complesso della necropoli del Monte Siseri, S’incantu presenta un dettaglio del bassorilievo che non ha eguali in Sardegna. Sono infatti di notevole pregio le finte travi, le incisioni sulle colonne e sulle pareti, o le forme cornee a rappresentare probabilmente la devozione al dio toro. Queste ultime potrebbero ricondurre gli studiosi a figure stilizzate più complesse quali imbarcazioni. La tomba è composta da un piccolo padiglione attraverso cui si accede all’anticella (con due false porte decorate ai lati) e tramite un ulteriore varco si accede alla cella centrale, composta quest’ultima da due pilastri, un focolare centrale, una falsa porta e due ulteriori varchi che conducono ad altre celle secondarie. La tomba conserva Una architettura dei colori quasi intatta e unica nel suo genere.

 

Di particolare interesse nella Nurra sono:
- Su Crocifissu Mannu (Porto Torres);
- Monte D’Sccoddi (Sassari);
- Anghelu Ruju (Alghero);
- Santu Pedru (Alghero);
- Mesu ‘e Montes (Ossi);
- Sa Pedra Longa (Uri);
- Santa Cadrina (Uri);

 

Per info e visite guidate: ArcheoUri Vagando

s'incantu, scratchmapsardinia, archeouri vagando, archeologia sardegna, sardinia experiences'incantu, scratchmapsardinia, archeouri vagando, archeologia sardegna, sardinia experiences'incantu, scratchmapsardinia, archeouri vagando, archeologia sardegna, sardinia experiences'incantu, scratchmapsardinia, archeouri vagando, archeologia sardegna, sardinia experiences'incantu, scratchmapsardinia, archeouri vagando, archeologia sardegna, sardinia experience