All Rights reserved by scratchMapSardinia.com
Discovering
the Island
Main Attractions Edition
La prima scratch map della Sardegna ti permette di scoprire 40 attrazioni dell'Isola. Ognuna di esse ti farà conoscere altri elementi del territorio.
24 - BAUNEI
Baunei, circa 3.500 abitanti, è il comune dell'Ogliastra che occupa tutta la parte meridionale del Golfo di Orosei.
Zona abitata fin dal Neolitico, restano tanti reperti archeologici: 120 insediamenti risalenti all’età nuragica, 20 tombe dei giganti e 5 templi di adorazione.
L'area è costituita da strette valli, torrenti che sfociano nel mar Tirreno e che si alternano con ripidissime pareti calcaree, falesie, calette, doline e valli carsiche. Panorami che rendono Baunei un luogo perfetto per gli appassionati di trekking, escursionismo, arrampicata e speleologia.
Il territorio di Baunei presenta paesaggi antichi ed immutati. 40 Km di coste, con scogliere a picco sul mare e poche spiagge che si possono raggiungere, via terra, solo attraverso mulattiere più o meno ripide.
Fra le varie attrazioni naturalistiche del comune ogliastrino, c'è Su Sterru, la voragine carsica più profonda d'Europa. La bocca della voragine si trova a circa 400 metri sul livello del mare e scende, dopo un salto pressoché verticale, per 295 metri.
Intorno a Su Sterru gira una leggenda, secondo la quale un mostro, Scultone, simile a un drago, terrorizzava gli abitanti della zona, uccidendo chiunque incrociasse il suo sguardo. Fu San Pietro a sconfiggerlo, prendendolo per la coda e sbattendolo ripetutamente a terra. Il suolo cedette sotto il peso del mostro che sprofondò nella voragine.
Il mito de Su Sterru è stato ripreso in un episodio (Il mistero del Nuraghe) del famoso fumetto Martin Mystere.
Uno dei siti naturali più conosciuti del territorio di Baunei è la Maschera di Pietra, o Faccia Litica. Si tratta di una parete basaltica alta 10 metri, nota per il sorprendente antropomorfismo. La forma particolare è il risultato dell'erosione degli agenti atmosferici sul blocco di roccia. Pioggia e vento hanno tracciato, scavando nella pietra, i lineamenti di un volto umano, con occhi, naso e labbra definiti quasi nel dettaglio.
Altro elemento identitario è sicuramente la “Grotta ‘e Janas”, una domus datata al quarto millennio, sovrastante il centro abitato e costituita da una pavimentazione in cui sono raffigurate incisioni rupestri. Si tratta di 18 esemplari di canalette che si diramano da una conca principale e culminano verso coppelle terminali. La disposizione e le forme di tali incisioni rimandano a diversi esempi diffusi in tutta Europa ed in particolare nel Piemonte e nella Liguria, a dimostrazione di legami consolidati con le terre d’oltre mare.
Baunei ha tutta una serie di attrazioni tra cui:
- Cala Goloritzè;
- Cala Mariolu;
- Cala Luna;
- Cala Sisine;
- Museo storico etnografico;
- Chiesa di Santa Maria di Navarra.