All Rights reserved by scratchMapSardinia.com
Discovering
the Island
Main Attractions Edition
La prima scratch map della Sardegna ti permette di scoprire 40 attrazioni dell'Isola. Ognuna di esse ti farà conoscere altri elementi del territorio.
3 - LA MADDALENA
CAPRERA
L'Arcipelago de La Maddalena è situato nell'estremità settentrionale della Sardegna, nelle Bocche di Bonifacio, ed è composto da 62 isole e isolotti per un totale di 180 Km di coste. Le isole più grandi sono La Maddalena, Caprera (le uniche abitate), Santo Stefano, Spargi, Budelli, Santa Maria e Razzoli.
Tutto l'Arcipelago fa parte del Parco Nazionale omonimo e del comune de La Maddalena, che conta più di 11.000 abitanti.
Si sa che fu frequentato fin dal Neolitico, ma restano poche testimonianze. L'intero Arcipelago fu completamente abbandonato dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente. Durante il Medioevo faceva parte del Giudicato di Gallura ma era abitato soltanto da un gruppo di monaci.
Soltanto alla fine del XVII secolo giunse una comunità di pastori della Corsica che cominciò ad abitarvi sedentariamente.
Nel 1767 la zona venne occupata da un distaccamento militare e conseguentemente si formò il primo agglomerato urbano, a Cala Gavetta.
Nel 1793 vi fu un tentativo di conquista dell’Arcipelago da parte dell'esercito francese, guidato dall'ancora giovane corso Napoleone Bonaparte. Lui stesso riuscì a sbarcare sull'Isola di Santo Stefano, ma fu costretto alla ritirata dalla flotta comandata dal maddalenino Domenico Millelire (che ottenne per questo successo la prima medaglia d'oro al valor militare nella storia della Marina Italiana).
Dal 1856 l'Isola di Caprera fu la dimora di Giuseppe Garibaldi. Il Generale si trasferì in un periodo difficile della sua vita, dopo la morte di Anita, la caduta della Repubblica romana, l'abbandono dei figli e vi trascorse gli ultimi 26 anni della sua vita. Qui, nella casa di Caprera, trovò la forza e la serenità per andare avanti nelle sue battaglie.L'abitazione è oggi un museo aperto al pubblico, nel quale si possono osservare i cimeli, gli attrezzi e le testimonianze del proprietario. Nel salotto della casa- museo si può ammirare anche uno scrittoio-leggio donato al Generale dalla regina Margherita di Savoia. Si possono inoltre visitare la stanza dove morì il condottiero, con il letto rivolto verso una finestra da cui si vedono le coste della Corsica, e la tomba con il piccolo cimitero di famiglia.
A Giuseppe Garibaldi, oltre la Casa-Museo e l’area del Compendio Garibaldino , sono dedicati alcuni monumenti sparsi per l'Arcipelago, tra i quali quello inaugurato nel 1902 a Caprera, e la Colonna Garibaldi, eretta nel 1907, alta 17 metri, con il contributo economico di tanti comuni e associazioni di tutta la Sardegna.
Nel borgo di Stagnali, Caprera, ha sede il Centro di Educazione Ambientale (CEA), in cui hanno sede l'Ente Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena, il Museo Geo-Mineralogico-Naturalistico G. Cesaraccio ed il Museo del Mare e delle Tradizioni Marinaresche.
L'Arcipelago di La Maddalena vanta tutta una serie di attrazioni tra cui:
-Museo Navale Nino Lamboglia;
-Chiesa di Santa Maria Maddalena;
-Museo diocesano di La Maddalena;
-Cala Corsara;
-Spiaggia di Cala Coticcio.