All Rights reserved by scratchMapSardinia.com
Discovering
the Island
Main Attractions Edition
La prima scratch map della Sardegna ti permette di scoprire 40 attrazioni dell'Isola. Ognuna di esse ti farà conoscere altri elementi del territorio.
32 - CATTEDRALE
SAN PANTALEO
Dolianova è un comune di circa 10.000 abitanti del basso Campidano.
Il comune nacque il 25 giugno del 1905 dalla fusione dei due paesi di San Pantaleo e Sicci San Biagio, che ancora oggi restano i due patroni.
L'economia del paese è basata principalmente sull'olivicoltura, le produzioni vitivinicole e l'attività casearia ovino-caprina. Il territorio su cui sorge dolianova era chiamato dai romani Pars Olea, a sottolineare l'importanza della coltivazione degli ulivi già allora.
Già in età preistorica la zona era abbondantemente antropizzata, come dimostrano 120 siti prenuragici e nuragici nei quali sono stati rinvenuti numerosi manufatti, conservati nel Museo Archeologico Nazionale di Cagliari.
Il centro di attrazione principale del paese è certamente la Chiesa di San Pantaleo, uno degli esempi di architettura romanico-pisana meglio conservati nell'intero panorama sardo.
L'edificio sorge su un luogo di culto paleocristiano, come dimostra la vasca battesimale del V secolo conservata nel presbiterio, e sui resti di una chiesa altomedievale (X secolo).
San Pantaleo misura 30 metri di lunghezza, 13 di larghezza e 15 di altezza. Facciata e campanile sono ornati da lesene e archetti con aggiunta di decorazioni geometriche e motivi mitologici. La costruzione, edificata in arenaria è a pianta longitudinale trinavata con un solo abside. La copertura lignea è probabilmente il frutto di una variazione del progetto originario, come indicato dai robusti pilastri a croce, adatti a reggere anche una pesante volta in pietra.
All'interno si possono ammirare i capitelli decorati con scene del Nuovo Testamento e gli affreschi medievali dell'abside. In particolare l'Albero della Vita ed il Retablo di San Pantaleo.
Il retablo è composto da sei quadri: al centro una Madonna del Libro e una raffigurazione del Santo medico mentre compie miracoli, ai lati le scene del martirio avvenuto nel 305.
Dolianova vanta tutta una serie di attrazioni, tra cui:
- Nuraghe Sa Dom'e s'Orcu;
- Tomba dei giganti su Tiraxiu;
- Chiesa di San Biagio;
- Chiesa di Santa Maria;
- Villa de Villa;
- Museo della tradizione olearia sa Mola de su Notariu.