a
229
intestazione
intestazione

facebook
instagram

All Rights reserved by scratchMapSardinia.com

cookie policy - privacy policy

Discovering

the Island

Main Attractions Edition

La prima scratch map della Sardegna ti permette di scoprire 40 attrazioni dell'Isola. Ognuna di esse ti farà conoscere altri elementi del territorio. 

mori

9 - VERMENTINO

Il Vermentino è un vitigno la cui origine appare abbastanza incerta. L’ipotesi più accreditata è la probabile importazione spagnola, infatti si suppone che la diffusione si ebbe a partire dal XIV Secolo prima in Francia e in Corsica, infine in Italia e precisamente in Ligura (il Pigato la sua varietà locale), in Toscana, nel Lazio, in Puglia, in Umbria e in Sardegna, o meglio la Gallura dove la vite acquisisce la denominazione definitiva di Vermentino.
Attualmente per la Sardegna, solo in Gallura si hanno Vermentini DOCG (Denominazione di origine controllata e garantita) mentre qualche esempio di DOC (Denominazione di origine controllata) può essere ritrovato nella zona di Alghero. I vini a DOCG prodotti in Gallura provengono dai vitigni dei seguenti comuni: Aggius, Aglientu, Arzachena, Badesi, Berchidda, Bortigiadas, Budoni, Calangianus, Golfo Aranci, Loiri Porto San Paolo, Luogosanto, Luras, Monti, Olbia, Oschiri, Palau, Sant'Antonio di Gallura, San Teodoro, Santa Teresa di Gallura, Telti, Tempio Pausania, Trinità d'Agultu e Viddalba.
La Gallura risulta per natura particolarmente idonea ad ospitare tale pianta per diversi fattori:
geologici - sottosuolo di origine granitico, sabbioso a grani grossi e assenza di argilla, a garanzia di una equilibrata permeabilità.
agronomici - terreni ricchi di potassio e di minerali con buona acidità.
climatici - il clima temperato e piogge concentrate su archi temporali ristretti favoriscono questa pianta.
geografici - le zone in prossimità del mare o nell’immediato entro terra sono fattori fondamentali per la crescita di tali viti, zone appunto in cui altri vitigni risentirebbero degli effetti dei venti salmastri. Inoltre predilige terreni collinari (non oltre i 500 m.s.l.m.) e ben esposti al sole.
Oggi la Sardegna produce i due terzi dell'intera produzione nazionale di Vermentino, pertanto è ormai acclarata una consolidata tradizione ed economia di tale vino nell’isola.
Uno dei requisiti del Vermentino della Gallura DOCG, è che sia costituito per un minimo del 95% da uva Vermentino e massimo 5% da uva bianca non aromatica.
La resa del Vermentino si sostanzia in un range tra 90 e 100 quintali per ettaro.
Il frutto è a bacca bianca, in grappoli di medie dimensioni, di forma cilindrica o piramidale. Gli acini, di forma sferoidale, leggermente allungati, e con buccia maculata hanno un colore che varia dal giallo-ambrato al giallo-verdastro, a seconda del grado di esposizione al sole. 
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise, il cui colore è giallo paglierino con riflessi verdognoli. Ha un profumo delicato ed al palato ha un sapore secco e tendente all'amarognolo, caratteristica che si intensifica mano a mano che il vino invecchia.
È un vino che si abbina perfettamente con i piatti a base di pesce.


1img687647